News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiQuestionario per studio mercato servizio impollinazione
Gentili Apicoltrici e Apicoltori,pubblichiamo di seguito il link al quale troverete un questionario (anonimo) per lo studio del mercato del servizio di impollinazione in agricoltura.
leggi tuttoUffici chiusi dal 15 al 23 agosto
Informiamo i nostri Associati che gli uffici delle sedi di Reggio Emilia e Parma resteranno chiusi dal giorno 15 al giorno 23 compresi.
leggi tuttoBando Apicoltura 2020/2021
Sul sito della Regione Emilia-Romagna è stato pubblicato il bando per i finanziamenti in apicoltura relativo all’annualità 2020/2021.Le domande vanno presentate secondo le modalità previste entro il 19 novembre 2020.
leggi tuttoMille Colori, Mille Mieli – Edizione 2020
Gentile Apicoltrice/Apicoltore,anche in questa particolare annata, contraddistinta dall’emergenza Covid19, abbiamo deciso di promuovere ugualmente un’importante iniziativa che rientra appieno tra le finalità statutarie dell’Associazione e che costituisce un servizio di grande valore per apicoltrici e apicoltori
leggi tuttoMiele: prezzi minimi consigliati 2020
Gentili Apicoltrici e Apicoltori, l’Associazione consiglia l’applicazione dei seguenti prezzi minimi per la vendita del miele al dettaglio
leggi tuttoBEE-RER: presentazione risultati
Lunedi 20 luglio 2020, a partire dalle ore 17:00, avverrà la presentazione delle attività effettuate e dei risultati del progetto BEE-RER.
leggi tuttoDisposizioni per conferimento miele 2020
Gentili Soci/e,si riportano di seguito le modalità da seguire per il conferimento del miele. Entro il 31/08/2020 è necessario prenotare i fusti che si presume conferire attraverso l’apposito modulo scaricabile a questo link dal sito dell’Associazione.
leggi tuttoBlocchi di covata 2020 tra 5 e 15 luglio
In funzione di quanto riportato, l’Associazione Apicoltori Reggio Parma consiglia di effettuare i blocchi di covata nel periodo compreso tra il 5 e il 15 luglio, in funzione dell’andamento dei raccolti e delle tecniche apistiche adottate
leggi tutto28/06/2020 ore 9:00 – Assemblea Soci c/o Stuard (PR)
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 27/05/2020, ha deliberato la convocazione della ASSEMBLEA ordinaria dei SOCI in prima convocazione sabato 27 giugno 2020 ore 7 e in seconda convocazione domenica 28 giugno 2020 ore 9** presso la sede locale della Associazione a Parma Località San Pancrazio
leggi tuttoBollettino FITO-API del 10/06/2020
A partire dal 10 giugno possibili trattamenti insetticidi nei vigneti, disposizione dalla regione E.R. per la lotta obbligatoria contro scafoideo della vite, vettore
leggi tuttoPartiti i monitoraggi per Vespa Velutina e rilevazione varroa (ZAV)
Il 1° Giugno 2020 è partito il monitoraggio per la Vespa Velutina.La rete degli apicoltori partecipanti, le modalità del monitoraggio e il calendario per il controllo delle trappole si trovano accedendo
leggi tuttoBollettino FITO-API del 26/05/2020
Sono possibili trattamenti insetticidi contro Lisso (Lixus Junci) in appezzamenti di barbabietola e di mosca e moscerino su ciliegio.Entrambe le colture non dovrebbero essere più attrattive nei confronti delle api
leggi tuttoInfestazione di Varroa, monitoraggio ZAV e Vespa Velutina
Nel corso della diretta Facebook di venerdi 15 maggio, dalle ore 21:00, parleremo della situazione degli alveari, del monitoraggio ZAV per valutare il grado di infestazione di varroa e del monitoraggio per la Vespa Velutina.
leggi tuttoPresentazione progetto BEE-RER: diretta Facebook venerdi 15 maggio ore 21:00
Venerdi 15 maggio, dalle ore 21:00, in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione, il Prof. Luca Fontanesi (DISTAL, Università di Bologna) illustrerà il progetto di ricerca BEE-RER: “L’analisi del DNA ambientale del miele e di contaminanti per la valorizzazione e la difesa delle produzioni apistiche e per il monitoraggio degli aggressori dell’alveare in Emilia Romagna”
leggi tuttoIl miele al Microscopio (con la Dott.ssa Lucia Piana) diretta Facebook 7 Maggio ore 21:00
Giovedi 07 Maggio 2020, alle ore 21:00, in diretta sulla pagina Facebook dell'Associazione, avremo il piacere di ospitare la Dott.ssa Lucia Piana che ci parlerà de "Il Miele al Microscopio" - Le analisi polliniche come strumento per conoscere il miele e il territorio....
leggi tuttoCollaborazione occasionale di parenti
Ritenendo di fare cosa utile, siamo ad allegare il modulo di autodichiarazione per “collaborazione occasionale di parenti” in agricoltura.Per i lavoratori/collaboratori, in ottemperanza alle disposizioni governative contro la diffusione del Covid-19
leggi tuttoConfronto su Sciamatura: diretta Facebook 24/04 ore 21:00
abbiamo pensato di realizzare un incontro/confronto virtuale in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione. Il tema del confronto sarà la Sciamatura (cause, prevenzione, gestione) e sarà dato ampio spazio alle domande che saranno da Voi poste direttamente su Facebook nel corso della diretta
leggi tuttoScambio di manodopera
Gentilissimi Apicoltori, tra coltivatori diretti è possibile il c.d. scambio di manodopera.Compatibilmente con le disposizioni del DPCM del governo in merito all’emergenza Coronavirus
leggi tutto