News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiMille Colori, Mille Mieli – Premio Francesco Ruini
Eccoci giunti alla ottava edizione del Concorso che ogni anno organizziamo per dare attenzione e visibilità alle produzioni locali dei territori di Reggio Emilia, Parma e Modena.
leggi tuttoSecondo Avvistamento di Vespa Velutina
Purtroppo dobbiamo aprire la settimana con una notizia poco confortante, nell’augurio che si tratti pur sempre di un caso singolo: è stato avvistato un esemplare di vespa velutina in zona Tornolo (PR).
leggi tuttoEvento di Stasera sull’Invernamento Rimandato
Visto l’andamento decisamente anomalo delle temperature abbiamo pensato di rimandare l’evento in modo che ognuno di voi che ci segue, in particolare modo i principianti, abbia la possibilità di aver fresco l’argomento durante l’operatività, nell’augurio che la prossima settimana si possa cominciare ad operare.
leggi tuttoNuovo Avvistamento di Vespa Velutina
Vi comunichiamo che durante i monitoraggi svolti in provincia di Piacenza sono stati trovati alcuni esemplari di Vespa Velutina all’interno delle trappole. Si tratta di un solo ritrovamento di esemplari adulti in un unico apiario all’altezza di 1000 mt in alta val di Nure.
leggi tuttoRipartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Pubblicato in data 6 settembre 2022 sul sito del Mipaaf, il decreto ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende...
leggi tuttoObbligo di registrazione di tutte le movimentazioni di alveari in BDA
Dal 27 settembre 2022 entra in vigore l’obbligo di registrazione automatica nella Banca Dati Apistica Nazionale (BDA) di tutte le movimentazioni di alveari.Ciò significa che andranno registrate non solo le movimentazioni effettuate per nomadismo, ma anche altri tipi di spostamento tra apiari della stessa azienda (formazione di nuclei, recupero di sciami, ecc), nonchè la cessione e/o vendita di alveari.
leggi tuttoCena Sociale di Fine Estate
Proprio perchè non si tratta di una consuetudine che si ripete ogni anno, abbiamo pensato che questo era il momento buono per organizzare una cena sociale, che ci veda riuniti a fare quattro chiacchere ovviamente su api e miele, ma anche sul più e sul meno, coi piedi rigorosamente sotto il tavolino.
leggi tuttoPolline, esperienza aziendale – Seminario tecnico pratico
Vi aspettiamo Sabato 17 Settembre dalle ore 9:30 alle 12:00, con questo seminario tecnico che si svolgerà presso l’Azienda Apistica Manghi Armanda, in Strada per Sant’Andrea 78, S.Lucia Medesano (PR).
leggi tuttoVIII° Edizione Mille Colori, Mille Mieli
Come ogni anno, l’Associazione organizza il concorso Mille Colori, Mille Mieli – Premio Francesco Ruini.
Siamo perciò ad invitarti a partecipare alla VIII° Edizione del concorso la cui cerimonia di premiazione è fissata per il giorno 4 dicembre 2022 dalle ore 9:00
BEE-RER 3: Presentazione dei risultati del progetto – 25/07/2022 h 21:00 diretta Facebook
Gentili soci, come sapete l'Associazione ha aderito al progetto BEE-RER 3, progetto di ricerca dell'Università di Bologna che, grazie ad un "piano di analisi del DNA ambientale e del miele" si pone come obiettivo la ricerca di "approcci per la valorizzazione e la...
leggi tuttoApprovate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Per il settore apistico è terminato il periodo transitorio di sei mesi utile alla definizione di specifiche regole per le registrazioni dei trattamenti.
Tra le novità più importanti c’è l’obbligo di un registro cartaceo (e non in formato elettronico) vidimato dal S.Vet localmente competente ed è specificato che tale obbligo non è previsto per gli allevamenti familiari (max alveari posseduti pari a 10), per i quali tuttavia rimane l’obbligo di registrazione dei trattamenti
Blocco di Covata 2022
A seguito della misurazione dell’infestazione tramite il metodo ZAV, è stata individuata la seguente finestra per l’inizio e la conclusione delle operazioni: 6 Luglio – 16 Luglio.
leggi tuttoMiele: prezzi minimi consigliati 2022
Gentili Apicoltrici e Apicoltori, per l'anno 2022 l'Associazione consiglia l'applicazione dei seguenti prezzi minimi per la vendita del miele al dettaglio: Monoflora: 13 € / Kg Millefiori: 10 € / Kg I prezzi sono riferiti alle produzioni di tipo...
leggi tuttoConfronto: la Sciamatura. Cause, Prevenzione e Gestione 06/04 – diretta Facebook h 20.45
La primavera è sinonimo di sciami: gli alveari si accrescono e per natura tendono a moltiplicarsi attraverso la sciamatura. Insieme parleremo delle possibili tecniche di controllo e della produzione di sciami artificiali.
leggi tuttoPatologia Apistica e Avversità dell’Alveare – Webinar 22/02 ore 20:45 – Riservato ai Soci
Mercoledì 23/02 alle ore 20:45, il dott. Antonio Nanetti (Piana Ricerca e Consulenza srl) presenterà il focus di approfondimento sulle Patologie apistiche e le avversità dell’alveare.
leggi tutto5 Sfumature di Miele, Soliera 24/02 ore 21:00
Giovedì 24 Febbraio dalle 21:00, Alessandro Sichel (vice-presidente dell’Associazione) curerà la serata divulgativa5 SFUMATURE DI MIELE “Conoscere e scoprire i mieli del territorio”.
leggi tuttoMEDIBEES – Un Questionario per supportare il Pogetto
Vi presentiamo MEDIBEES, un progetto internazionale che mira a sviluppare nuove conoscenze sulle sottospecie di Apis mellifera presenti nella regione mediterranea, al fine studiarne la vulnerabilità alle condizioni ambientali, porre le basi per un adattamento ai cambi climatici, e infine contribuire alla valorizzazione di prodotti (soprattutto miele autoctono) e sottoprodotti dell’apicoltura.
leggi tuttoObbligo del Registro Elettronico dei Trattamenti Veterinari
Il 28 gennaio 2022 è entrato ufficialmente in vigore l’obbligo del Registro Elettronico dei Trattamenti Veterinari. Fa eccezione l’apicoltura che vede l’obbligo rimandato di sei mesi, quindi a partire dal 28 luglio 2022.
leggi tutto