News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiApimell Special Edition 28-29 Ottobre 2017
Si allega il programma delle iniziative correlate all'evento Apimell Special Edition 28-29 Ottobre 2017. Ci sarà anche un allestimento da parte di AMI (Ambasciatori dei Mieli) dove sarà possibile degustare i migliori mieli prodotti nel territorio nazionale. Programma...
leggi tuttoLe Giornate del Miele – Traversetolo 29, 30 settembre e 1 ottobre
Tre giorni di eventi dedicati alle api e al miele. Eventi promossi dall’Associazione Apicoltori Reggio Parma in collaborazione con il Comune di Traversetolo.
leggi tuttoVespa Velutina: a che punto siamo? – Convegno sabato 30/09 ore 9:00, Corte Agresti – Traversetolo (PR)
Sabato 30 Settembre 2017, alle ore 9:00, presso la sala del consiglio della corte civica B.Agresti di Traversetolo (PR), si terrà l'importante convegno "Vespa Velutina: a che punto siamo? - Esperienze di campo, stato della ricerca, prospettive", organizzato...
leggi tuttoManifestazioni Apistiche a Castel San Pietro Terme
Cliccando sul pdf presente in questo articolo è possibile visionare il programma delle manifestazioni apistiche in programma a Castel San Pietro Terme nei giorni 15-16-17 settembre 2017. Manifestazioni Apistiche Castel San Pietro Terme 2017.
leggi tuttoBando Apicoltura – annualità 2017-2018
L'Associazione comunica che sul sito della Regione Emilia Romagna è possibile scaricare il bando per la richiesta di contributi in apicoltura. L'accesso al bando e la richiesta per eventuali contributi dovrà essere effettuata secondo le modalità previste dalla...
leggi tutto70 anni dell’Associazione: cena sociale sabato 9 settembre Albinea
Festeggiamo assieme il 70° anniversario dell’Associazione Apicoltori!.
Per maggiori info apri la news!.
Mille Colori, Mille Mieli 2017 – Scaricabili regolamento e scheda partecipazione
Nella sezione "Concorsi" sono disponibili il regolamento e la scheda di partecipazione alla nuova edizione del concorso "Mille Colori, Mille Mieli". La consegna dei campioni sarà possibile fino al giorno 13 settembre 2017. Informazioni più dettagliate nella sezione...
leggi tuttoBlocchi di covata tra 10 e 20 luglio
In seguito alla valutazione dei dati risultanti dal monitoraggio effettuato con il metodo dello zucchero a velo nel mese di giugno, l'Associazione comunica che tra il 10 e il 20 luglio è necessario effettuare il blocco di covata seguito, ovviamente, dal trattamento...
leggi tuttoPrezzi minimi miele 2017
Le condizioni climatiche avverse nel periodo tardo primaverile (fine aprile, inizio maggio), contraddistinte da gelate tardive che hanno arrecato notevoli danni alla vegetazione e da temperature fredde per il periodo, hanno provocato un drastico calo della produzione...
leggi tuttoProgrammazione monitoraggio Varroa e Vespa Velutina – Venerdi 5 Maggio ore 20:00 c/o Az. Stuard (PR)
L’Associazione comunica che venerdi 5 maggio 2017 alle ore 20:00, presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard, si terrà un incontro di discussione, programmazione e organizzazione del monitoraggio del livello di infestazione di Varroa mediante il metodo dello zucchero a velo e della Vespa Velutina con le apposite trappole.
leggi tuttoDegustazioni di miele a Ciano D’Enza – Domenica 23 Aprile 2017
L’Associazione Apicoltori Reggio Parma sarà presente domenica 23 Aprile a Ciano D’Enza per far conoscere i mieli del territorio nel corso della 6° Edizione della Fiera dell’Agricoltura.
leggi tuttoL’ape per la salvaguardia della biodiversità – Bologna 10 Aprile 2017
Il giorno 10 Aprile 2017, presso l'aula "Giorgio Prodi" in Piazza S.Giovanni in Monte 2 a Bologna, si terrà il convegno finale del progetto CooBEEration dal titolo "L'ape per la salvaguardia della biodiversità". Nel pdf allegato potete trovare il programma della...
leggi tuttoErwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico) – Disposizioni movimentazione alveari 2017
Nel periodo compreso tra il 20 marzo e il 30 giugno 2017 è vietata la movimentazione degli alveari ubicati nell’intero territorio delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini verso territori riconosciuti indenni da Erwinia amylovora (zone protette) ed è vietata la movimentazione degli alveari ubicati all’interno delle “zone di sicurezza” delle province di Parma e Piacenza verso territori riconosciuti indenni da Erwinia amylovora (zone protette).
leggi tuttoIndagine COLOSS 2016/2017 – Prevention of honey bee COlony LOSSes
Come già fatto negli anni precedenti, alleghiamo il questionario COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) per raccogliere informazioni in merito alle perdite di colonie di api del 2016. Il questionario viene distribuito in tutti gli stati membri e anche in alcuni non membri.
leggi tuttoAssemblea ordinaria soci
Il giorno 9 Aprile 2017, alle ore 9:00, si terrà l’Assemblea dei Soci dell’Associazione.
Segue comunicazione dettagliata via mail.
leggi tuttoConcluso il corso di perfezionamento di I° Livello Analisi Sensoriale del Miele
La tre giorni del corso di perfezionamento di primo livello in analisi sensoriale del miele si è conclusa domenica 19 febbraio con la consegna degli attestati ai partecipanti. Il corso, organizzato dall'Associazione Apicoltori Reggio Parma e tenuto dalla Dott.ssa...
leggi tuttoConvegno Il calabrone asiatico Vespa velutina – Nuova minaccia per l’apicoltura regionale? Conoscerlo, riconoscerlo, contrastarlo
Sabato 11 febbraio 2017, dalle ore 9.00 alle 12.30, si terrà un convegno presso l'Auditorium comunale di Viale Campi, 41 – San Felice S/P (MO) per parlare della Vespa velutina in seguito ai ritrovamenti di diversi esemplari nella provincia di Rovigo, a pochi...
leggi tuttoRitirabili tessere sociali 2017 per i soci
L'Associazione comunica che sono disponibili per il ritiro le tessere associative 2017 per tutti i soci che hanno versato la quota sociale precedentemente al 20/01/2017. Per tutti gli altri, le tessere saranno consegnate al momento del versamento della quota annuale.
leggi tutto