News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiChiusura estiva uffici
Si comunica che gli uffici delle sedi di Reggio Emilia e Parma resteranno chiusi dal 6/08/2018 al 19/08/2018.
leggi tuttoBlocchi di covata estivi tra 10 e 20 luglio 2018
In seguito alla valutazione dei dati risultanti dal monitoraggio effettuato con il metodo dello zucchero a velo nel mese di giugno, l’Associazione comunica che tra il 10 e il 20 luglio è necessario effettuare il blocco di covata seguito, ovviamente, dal trattamento con acido ossalico.
La contemporaneità dell’intervento è essenziale; pertanto si invitano gli apicoltori a rispettare questa data ed a tenere a mente alcuni punti:
Monitoraggio Vespa Velutina: il programma 2018
Nel corso dell’incontro di venerdi 15 giugno 2018 sono state definite le modalità operative per il monitoraggio 2018 di Vespa Velutina da parte dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma.
Di seguito il calendario dei controlli periodici da effettuare da parte degli aderenti al monitoraggio.
Lotta allo Scafoideo (vettore della flavescenza dorata della vite): attenzione!
Il Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia segnala che nelle prossime settimane saranno condotti trattamenti obbligatori contro il vettore della flavescenza dorata della vite (Scafoideo). Nel pdf allegato è possibile trovare la circolare del consorzio. Ai possessori...
leggi tuttoMonitoraggio Varroa: il programma 2018
Il monitoraggio sarà eseguito seguendo il protocollo definito da UNAAPI attraverso il metodo dello zucchero a velo (ZAV) e dovrà essere effettuato tra il 18 e il 25 giugno 2018.
leggi tuttoIncontri e seminari estate 2018
Ecco il programma degli incontri e dei seminari proposti nel periodo estivo dall’Associazione.
leggi tuttoPrezzo minimo consigliato miele di acacia
Il prezzo è riferito al miele convenzionale, confezionato in vaso.
leggi tuttoConsistenza produttiva ed economica dell’apicoltura regionale, produrre per il mercato col clima che cambia
Come previsto dal programma regionale Emilia-Romagna per il Reg UE 1308, il 15 giugno 2018 dalle ore 10:30 e per tutta la giornata, si svolgerà a Castel San Pietro Terme il seminario sul tema “Consistenza produttiva ed economica dell’apicoltura regionale, produrre per il mercato col clima che cambia”.
leggi tuttoImplementazione progetto costi di produzione – Osservatorio Miele
Lo scopo del progetto consiste nel realizzare un modello utile a quantificare il costo di produzione del miele in un’azienda apistica media di circa 300-350 alveari. Conoscere il costo aziendale del miele ha il duplice scopo di:
– fornire agli apicoltori un parametro utile per la conduzione della propria azienda a livelli sempre più professionali e competitivi;
– fornire alle istituzioni elementi oggettivi di conoscenza delle condizioni economiche del settore al fine di attuare azioni di sostegno.
Seminario su stazione di accoppiamento regine. 13 Aprile ore 21:00 a Vetto
il CREA-Api, in collaborazione con il Comune di Vetto d’Enza, terrà un seminario rivolto ad apicoltori e alla cittadinanza, sulle api e sulla stazione di accoppiamento realizzata nell’ambito progetto di selezione finanziato dal programma comunitario 1308
leggi tuttoAssemblea Soci Venerdi 20 Aprile ore 20:30 a Reggio Emilia
L’Associazione comunica che alle ore 20:30 di venerdi 20 Aprile, presso la sede di Reggio Emilia, si terrà l’assemblea dei soci.
leggi tuttoErwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico) – Disposizioni movimentazione alveari 2018
Dal 15 marzo al 30 giugno 2018 è vietato lo spostamento di alveari da zone infette a zone protette.
Nel pdf allegato è possibile trovare le informazioni in merito.
Aiuti per siccità 2017: scadenza presentazione domande 9 Aprile
Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con Decreto del 13 febbraio 2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2018, ha dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità della siccità che nel corso della primavera-estate 2017 ha colpito territori della provincia di tutte le province della Regione Emilia-Romagna, ai fini dell’attivazione degli interventi compensativi per danni alle produzioni.
leggi tuttoIndagine COLOSS 2018
Il questionario COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes,www.coloss.org) serve per raccogliere informazioni in merito alle perdite invernali di colonie di api nel 2017-2018.
Il questionario è un documento PDF compilabile a computer. Per salvare il modulo compilato con i dati richiesti, scegliere File > Salva con nome e salvarlo sul proprio pc e inviarlo per mail a: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Corso di introduzione alla melissopalinologia c/o CREA-AA
Il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) ha in programma l’organizzazione di un corso di introduzione alla Melissopalinologia, nei giorni 28, 29 e 30 maggio 2018, presso la propria sede in via di Saliceto, 80 Bologna.
Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e l’importo della quota di iscrizione è pari a 300 €.
Censimento annuale alveari prorogato al 28/02/2018
Si comunica che il censimento annuale degli alveari in BDA è stato prorogato al 28/02/2018. È però importante che la data di censimento faccia riferimento al periodo novembre-dicembre 2017 (anche se registrata nel 2018).
leggi tuttoChiusura uffici dal 23/12/2017 al 01/01/2018
L'Associazione comunica che, in occasione delle festività natalizie, gli uffici resteranno chiusi dal 23/12/2017 al 01/01/2018. Buone feste a tutti!.
leggi tuttoAssemblea Soci – 17 Dicembre 2017 ore 9:00
L'Associazione comunica che alle ore 9:00 del giorno 17 dicembre 2017, presso il circolo Toscanini in via Emilia Ovest 22 a Parma, si terrà l'assemblea dei soci. Si invitano gli associati a parcheggiare le auto negli stalli limitrofi, lasciando libero il parcheggio...
leggi tutto