News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiQuestionario Coloss-UNAAPI
Unaapi, sensibile alle pressanti esperienze del mondo apistico relative alle molteplici criticità riscontrate nella gestione del proprio patrimonio (apistico), ha predisposto uno studio epidemiologico da proporre a livello nazionale per verificare l’impatto delle conduzioni apistiche e della alimentazione artificiale sulla fitness delle colonie di api.
leggi tuttoSegnalati furti di alveari
Segnaliamo che sono avvenuti furti in diverse zone delle due province di Reggio Emilia e Parma.
leggi tuttoQuestionario e campionamento spopolamenti invernali inspiegabili
Il DIMEVET, con cui collabora il Dott. Riccardo Cabbri, e il DISTAL nella figura del Prof. Fontanesi, hanno interesse nell’indagare alcuni fenomeni di spopolamento degli alveari.
La tecnica utilizzata è quella illustrata nel recente incontro del 15 febbraio a Bologna e consiste nel sequenziamento di nuova generazione del DNA presente nel miele, alla ricerca di patogeni potenzialmente coinvolti nel fenomeno di spopolamento osservato.
Incontro “Allevamento a 6 favi e arnia Du-Ca”
L'incontro si terrà venerdi 1/03/2019 a Traversetolo, c/o Corte Agresti (Sala del Consiglio) alle ore 20:30. Relatori: Simone Toselli (Az. Apistica Biologica “Le Api del Castelletto” – Cuneo) e Davide Colombo (Az. Apistica Biologica Api&Vita – Cuneo)...
leggi tuttoIncontro “Propoli: produzione e raccolta”
L'incontro si svolgerà sabato 16 febbraio 2019, alle ore 14:30 a Parma, c/o Podere Stuard, Strada Madonna dell’Aiuto 7/A – San Pancrazio. Relatore dell'incontro sarà il Dott. Andrea Raffinetti, tecnico Aspromiele. (Partecipazione gratuita per i soci – spesa per...
leggi tuttoIncontro “Api e l’uscita dall’inverno” – Venerdi 8/02/2019 Reggio Emilia 20:30
Con l’avvicinarsi delle prime fioriture stagionali (nocciolo), le api si apprestano a “uscire” dalla quiete invernale.
Di questa importante e delicata fase dell’allevamento parleremo durante l’incontro “Api e l’uscita dall’inverno” venerdi 8/02/2019 ore 20:30 presso la sede dell’Associazione in viale Trento Trieste 14, Reggio Emilia (RE).
Programma Incontri Febbraio 2019
Ecco le iniziative proposte dalla nostra Associazione per il mese di Febbraio/Marzo 2019!
Apri l’articolo e scarica il pdf di tutte le iniziative di febbraio.
Seminario “Apis mellifera ligustica Spin.” – 15/02/2019 ore 9:00 Museo della Civiltà Contadina Villa Smeraldi (BO)
Le associazioni apistiche dell’Emilia Romagna, in collaborazione con l’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane, organizzano per il giorno 15 febbraio 2018 il seminario formativo dal titolo: Apis mellifera ligustica Spin.: “Informare, condividere per crescere professionalmente”, presso il Museo della civiltà contadina a S.Marino di Bentivoglio.
leggi tuttoChiusura natalizia degli uffici
L’Associazione Apicoltori, augurando buon Natale a tutti i Soci, comunica che gli uffici delle sedi di Reggio Emilia e Parma resteranno chiusi dal 24/12/2018 al 06/01/2019.
leggi tuttoIncontro Etichettatura Miele e Prodotti dell’alveare – 12/12/2018 Fogliano (RE)
La serata avrà come relatore il Dott. Gian Luigi Marcazzan, ricercatore CREA-AA di Bologna per la valorizzazione e qualità dei prodotti dell’alveare.
Approfondiremo gli aspetti legati alle normative dell’etichettatura per la vendita al dettaglio e all’ingrosso.
Assemblea Soci – Domenica 16/12/2018 ore 9:00 Circolo Toscanini Parma
L’Associazione comunica che alle ore 9:00 di domenica 16 Dicembre 2018, presso il Circolo Toscanini in via Emilia Ovest 22/a (Parma), si terrà l’Assemblea dei soci.
leggi tuttoInfo su Candito, Cera grezza, ApiBioxal, Conferimento miele
Gentili Soci, di seguito le informazioni e le scadenze per i prossimi mesi.
Clicca per maggiori dettagli
Seminario Introduzione Analisi Sensoriale del Miele
L’Associazione Apicoltori organizza un seminario di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele nelle giornate del 10-11 e 17-18 Novembre 2018 (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00).
leggi tutto“E se le api fossero…” – Presentati i risultati del progetto
Venerdi 5 Ottobre 2018, presso l’Istituto Comprensivo di Traversetolo, l’Associazione Apicoltori Reggio Parma, insieme alla Scuola Primaria e al Comune di Traversetolo, ha presentato “E se le api fossero…”, un piccolo volumetto che raccoglie la sintesi del lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni durante gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018.
leggi tuttoMille Colori, Mille Mieli 2018 – Tutte le info per domenica 7 Ottobre 2018!
L’Associazione Apicoltori Reggio Parma, ringraziando tutti gli apicoltori che hanno partecipato a questa edizione del concorso inviando ben 106 campioni di miele, Vi invita alla giornata dedicata al miele e alla premiazione della IV° Edizione del concorso “Mille Colori, Mille Mieli” domenica 7 Ottobre 2018 a Traversetolo.
leggi tuttoProrogata al 21/09 la consegna campioni per concorso Mille Colori Mille Mieli
Si comunica che la consegna dei campioni di miele per il concorso “Mille Colori Mille Mieli” è stata prorogata con data ultima 21/09/2018.
leggi tuttoConcorso Mille Colori, Mille Mieli 2018
Il concorso è alla sua IV Edizione. È riconosciuto tra i concorsi nazionali ed ha come obiettivo la valorizzazione dei migliori mieli prodotti nel territorio delle provincie di Parma, Reggio Emilia e Modena. I mieli in concorso, suddivisi in base alle diverse tipologie, vengono valutati tramite analisi sensoriale svolta da valutatori iscritti all’albo nazionale degli assaggiatore del miele.
leggi tuttoPrezzi minimi consigliati del miele
A quanto già comunicato per il miele di acacia, l’Associazione aggiunge che per le altre tipologie di mieli (produzione di tipo convenzionale) i prezzi minimi consigliati per l’anno 2018 sono:
leggi tutto