News
Notizie, Comunicazioni, AvvisiPrenotazioni e ritiro prodotti per trattamenti estivi
Si ricorda che sono aperte le prenotazioni per i prodotti per i trattamenti estivi:Gabbiette per ingabbiamenti di tipo “Mozzato”Busta di APIBIOXAL da 35g (1 busta si trattano 10 casette da 10 telaini)Busta di APIBIOXAL da 175g (1 busta si trattano 50 casette da 10 telaini)…
leggi tuttoIncontro sulle “Tecniche per il blocco di covata e controllo della Varroa” – 26/06/19 ore 21:00 c/o Az. Stuard
Mercoledi 26 Giugno alle ore 21:00 presso l’Az. Sperimentale Stuard (Strada Madonna dell’Aiuto 7/A – San Pancrazio – Parma) si terrà l’incontro sulle “Tecniche per il blocco di covata e controllo della Varroa”. Durante l’incontro, i tecnici dell’Associazione presenteranno i risultati del monitoraggio ZAV appena concluso e saranno descritte le principali tecniche per il controllo della Varroa nel periodo estivo con prove
leggi tuttoLotta obbligatoria Scafoideo della Vite 2019
Riceviamo e diffondiamo quanto inviatoci dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia. Maggiori informazioni nel pdf allegato.
leggi tuttoSegnalazioni stato di calamità
In seguito alle eccezionali condizioni meteorologiche delle scorse settimane, l'intero settore apistico dell'Emilia-Romagna (e, più in generale, italiano) si è trovato a fronteggiare estreme difficoltà (ivi compresa la perdita della quasi totalità della produzione...
leggi tuttoBollettino FITO-API del 14/06/2019
Si comunica che nei giorni scorsi è uscita la determina per il trattamento obbligatorio contro lo scafoideo della vite.
leggi tuttoWorkshop Internazionale MEL: condivise le esperienze dell’Associazione
L’Associazione Apicoltori Reggio Parma ha partecipato al Workshop Internazionale MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve di Biosfera del Mediterraneo” nelle giornate 27-28-29 Maggio 2019 ad Apella di Licciana Nardi (MS)…
leggi tuttoCompilazione moduli MAPPATURA: sabato 18/05 c/o Az. Stuard dalle 9:30-18:00
Si segnala che i tecnici dell’Associazione saranno a disposizione degli apicoltori anche nella giornata di sabato 18 Maggio 2019 dalle ore 9:30 alle ore 18:00 presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard per la compilazione dei moduli sulla mappatura delle aree nettarifere.Ricordiamo a coloro i quali parteciperanno, di portare con sé i seguenti documenti utili ai fini della compilazione dei moduli:
leggi tuttoInsetti utili e lotta alla zanzara tigre. Un equilibrio possibile. Traversetolo 20/05 ore 21:00
Il Comune di Traversetolo, in collaborazione con l’Associazione Apicoltori Reggio Parma, ha organizzato una serata informativa su Insetti utili e lotta alla zanzara tigre Lunedi 20 Maggio 2019 alle ore 21:00 presso la Sala del Consiglio della Corte Civica del Comune.
leggi tuttoMonitoraggio Velutina e rilevazioni Varroa 2019
Nell’apposita pagina “MONITORAGGI” di questo sito sono disponibili tutte le informazioni sul monitoraggio 2019 per la Vespa Velutina e per le rilevazioni dell’infestazione di Varroa destructor 2019 mediante il metodo dello ZAV.
leggi tuttoBollettino FITO-API del 23/04/2019
Rilevata presenza di coleotteri fitofagi dell’erba medica: sono possibili trattamenti sui medicai. Nonostante non siano ancora attrattivi per le api, chi avesse apiari in prossimità dei suddetti…
leggi tuttoBollettino FITO-API del 16/04/2019
Bollettino informativo del 16/04/2019
Si segnala la presenza dei primi afidi su Drupacee. Si invitano gli apicoltori con arnie nei pressi…
Assemblea Soci Venerdi 12 Aprile ore 20:30 c/o sede Reggio Emilia
L’Associazione comunica che alle ore 20:30 di venerdi 12 Aprile 2019, presso la sede dell’Associazione in viale Trento Trieste 14 (Reggio Emilia), si terrà l’Assemblea dei soci.
leggi tuttoDate incontri per compilazione Mappatura Aree Nettarifere
Gentili Soci/e,
al fine di poter implementare la Banca Dati Apistica Regionale (BDApiRER) e la Mappatura delle Aree Nettarifere, chiediamo la Vostra collaborazione partecipando ad uno dei due incontri riportati di seguito:
PER I SOCI DI REGGIO EMILIA: LUNEDI 8 Aprile alle ore 20:30 presso la Sede dell’Associazione (Viale Trento Trieste 14, Reggio Emilia)
PER I SOCI DI PARMA: MARTEDi 9 Aprile alle ore 20:30 presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard (Strada Madonna dell’Aiuto 7 – San Pancrazio – Parma)
Questionario Associazioni Apistiche Emilia Romagna su svernamento
Le Associazioni Apistiche dell’Emilia Romagna hanno messo a punto un questionario con lo scopo fondamentale di rilevare l’esistenza di differenze di svernamento tra ambienti pianeggianti (verosimilmente più impattanti dal punto di vista dei trattamenti in agricoltura) e ambienti collinari.
leggi tuttoIndagine COLOSS 2019
Come già fatto negli anni precedenti, alleghiamo il questionario COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) per raccogliere informazioni in merito alle perdite invernali di colonie di api nel 2018-2019.
Il questionario viene distribuito in tutti gli stati membri e anche in alcuni non membri, consentendo in questo modo una raccolta di informazioni standardizzata ed univoca.
Erwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico) – Disposizioni movimentazione alveari 2019
Con Determina Num. 4069 del 06/03/2019 è stato vietato lo spostamento degli alveari da zone contaminate da Colpo di Fuoco Batterico (Erwinia amylovora) a zone ufficialmente indenni (di sicurezza e protette), nel periodo 11 marzo – 30 giugno.
leggi tuttoSciamatura: gestioni a confronto 29/03/2019 ore 20:30 Cavriago
La primavera è sinonimo di sciami. Gli alveari si accrescono e, per natura, tendono a “moltiplicarsi” attraverso, appunto, la sciamatura.
Delle possibili tecniche di controllo e della produzione di sciami artificiali parleremo durante l’incontro di venerdi 29 Marzo 2019 alle ore 20:30 presso la Sala Cesare Arduini di Cavriago
Preparati con a.ossalico in strisce: 20 Marzo ore 21:00 – Traversetolo
Il Dott. Marco Lodesani, ricercatore del CREA-AA, in occasione dell’incontro che si terrà mercoledi 20 Marzo alle ore 21:00 presso la Sala del Consiglio della Corte Civica di Traversetolo, illustrerà una serie di studi preliminari sull’utilizzo di preparati con acido ossalico in strisce per la lotta alla Varroa.
leggi tutto